Questo set raccoglie tutti i cortometraggi delle serie Donald Duck e Donald & Goofy usciti tra il 1937 e il 1941. Nel primo disco sono presenti i cortometraggi degli anni trenta (inclusi La gallinella saggia, esordio del personaggio, e Paperino e Pluto, primo film dopo il suo esordio in cui compare senza Topolino). Nel secondo disco sono presenti, invece, i corti del 1940 e 1941. La raccolta comprende introduzioni dello storico cinematografico Leonard Maltin e vari contenuti speciali.
Disco 1
1934
La gallinella saggia (The Wise Little Hen)
1936
Paperino e Pluto (Donald and Pluto)
1937
Don Paperino (Don Donald)
Invenzioni moderne (Modern Inventions)
Paperino e lo struzzo (Donald's Ostrich)
1938
Self Control
Paperino e il diavolo (Donald's Better Self)
I nipoti di Paperino (Donald's Nephews)
Caccia al polo (Polar Trappers)
Paperino e le Giovani Marmotte (Good Scouts)
Caccia alla volpe (The Fox Hunt)
Una partita a golf (Donald's Golf Game)
1939
Il giorno fortunato di Paperino (Donald's Lucky Day)
Hockey su ghiaccio (The Hockey Champ)
Il cugino di Paperino (Donald's Cousin Gus)
Picnic sulla spiaggia (Beach Picnic)
Capitan Paperino (Sea Scouts)
Il pinguino di Paperino (Donald's Penguin)
Paperino a caccia di autografi (The Autograph Hound)
Paperino poliziotto (Officer Duck)
Contenuti speciali
Galleria di materiale pubblicitario e ricordi: Questa galleria presenta diverse immagini di Paperino sulla stampa, tra cui manifesti, pubblicità, fumetti e copertine delle riviste. Molte immagini sono riprese dalle copertine del Mickey Mouse Magazine (in seguito noto come Walt Disney Comics and Stories), tutte utilizzate per tracciare l'intensificazione della popolarità di Paperino.
Galleria d'arte: storie e sfondi: Questa galleria mostra schizzi d'animazione (per lo più storyboard) e pitture di sfondo di diversi cartoni animati di Paperino inclusi in questa raccolta.
Clip da Il drago recalcitrante: Bonus Easter egg di una clip da Il drago recalcitrante. Qui, Robert Benchley entra in una stanza d'orchestra e assiste a Clarence Nash e Florence Gill che doppiano rispettivamente Paperino e Chiquita. In seguito, Nash insegna a Benchley come parlare come Paperino con ottimi risultati. Benchley si chiede anche se Nash potrebbe parlare come un drago.
Disco 2
1940
Paperino rivettatore (The Riveter)
Paperino e il lavaggio per cani (Donald's Dog Laundry)
Professione attacchino (Billposters)
Paperino e l'appuntamento (Mr. Duck Steps Out)
Problemi al motore (Put-Put Troubles)
Le vacanze di Paperino (Donald's Vacation)
I lavavetri (Window Cleaners)
Il capo dei pompieri (Fire Chief)
1941
Paperino boscaiolo (Timber)
Paperino e le uova d'oro (Golden Eggs)
Paperino e la galleria del soldino (A Good Time for a Dime)
Sogni d'oro, Paperino (Early to Bed)
Paperino acchiappasomari (Truant Officer Donald)
Nella vecchia fattoria (Old MacDonald Duck)
Paperino e la fotografia (Donald's Camera)
Disastri in cucina (Chef Donald)
Contenuti speciali
L'uomo dietro Paperino: Clarence "Ducky" Nash: Una mini-biografia sulla voce originale e alter ego di Paperino, Clarence "Ducky" Nash, che doppiò Paperino per 50 anni. Nash ebbe un colpo di fortuna e venne assunto per il suo modo unico di fischiare. Questa biografia rivela che, oltre a Paperino, Nash doppiò anche altre anatre Disney, così come fece delle voci minori in Bambi e La carica dei 101.
Il volontario: Bonus Easter egg di un ulteriore corto del 1940. In questo cartone animato Paperino va inutilmente di porta in porta cercando delle donazioni per beneficenza, finché incontra un uomo a cui la beneficenza era stata utile in un momento difficile.
Clip da Il drago recalcitrante: Un altro bonus Easter egg di un'altra clip da Il drago recalcitrante, stavolta a colori (la prima era in bianco e nero). Questa volta, Robert Benchley visita il reparto cineprese e ottiene una lezione su come i cartoni animati prendono vita, per gentile concessione dello stesso Paperino.
Semplicemente Paperino: Vol. 2
La raccolta copre la seconda parte della carriera di Paperino, raccogliendo la maggior parte dei cortometraggi delle serie Donald Duck e Donald & Goofy usciti tra il 1942 e il 1946. Nel primo disco sono presenti i cortometraggi del 1942 e 1943, mentre nel secondo quelli dal 1944 al 1946. La raccolta comprende introduzioni dello storico cinematografico Leonard Maltin e vari contenuti speciali.
Disco 1
1942
Paperino fabbro del villaggio (The Village Smithy)
Paperino e le palle di neve (Donald's Snow Fight)
Paperino sotto le armi (Donald Gets Drafted)
Il giardino di Paperino (Donald's Garden)
La miniera d'oro di Paperino (Donald's Gold Mine)
Segreto svanito (The Vanishing Private)
Paperino paracadutista (Sky Trooper)
Paperino fattorino (Bellboy Donald)
1943
Paperino e la gomma bucata (Donald's Tire Trouble)
Il macinino volante (The Flying Jalopy)
Fall Out-Fall In
Il vecchio gioco delle armi (The Old Army Game)
Paperino ammiraglio (Home Defense)
Contenuto speciale
Un giorno nella vita di Paperino: Questo è un episodio del 1956 della serie TV Disneyland. Come suggerisce il titolo, gli spettatori conoscono Paperino mentre lotta con una tipica giornata presso i Walt Disney Studios. Nel processo, incontra Jimmie Dodd, Roy Williams, i Mousketeers e persino la sua stessa voce e alter ego, Clarence Nash.
Disco 2
1944
Guai al trombone (Trombone Trouble)
Paperino e il gorilla (Donald Duck and the Gorilla)
Un condor per amico (Contrary Condor)
Paperino inventore (The Plastics Inventor)
Una giornata sbagliata (Donald's Off Day)
1945
Una lunga giornata di lavoro (The Clock Watcher)
Paperino ipnotizzatore (The Eyes Have It)
I brividi della lettura (Duck Pimples)
Una gita in barca (No Sail)
Paperino e la pazienza (Cured Duck)
Paperino e la sequoia (Old Sequoia)
1946
Il sosia di Paperino (Donald's Double Trouble)
Vernice fresca (Wet Paint)
Un regalo per Paperina (Dumb Bell of the Yukon)
Paperino guardiano del faro (Lighthouse Keeping)
Tarzan Pippo (Frank Duck Brings 'em Back Alive)
Contenuti speciali
Disegnare e parlare in stile Paperino con Tony Anselmo: Maltin incontra Tony Anselmo, voce di Paperino dalla metà degli anni '80. Egli rivela come emerse come l'uomo dietro il papero e il suo rispetto e la lealtà verso il nome di Disney.
L'arte e l'animazione di Carl Barks: Carl Barks, pur iniziando come sceneggiatore per alcuni dei primi cortometraggi di Paperino, è meglio conosciuto per i fumetti di Paperino. Vari individui competenti danno il loro pensiero sull'uomo e il suo lavoro, e sottolineano la sua influenza su DuckTales - Avventure di paperi (una clip dall'episodio "Fuga nel tempo" può essere vista durante lo speciale) e blockbuster come I predatori dell'arca perduta.
Il lavoratore volontario. Un cortometraggio supplementare del 1940. In questo cartone animato, Paperino va di porta in porta cercando di raccogliere fondi per beneficenza, ma senza alcun risultato poiché ogni porta che visita gli viene sbattuta in faccia. Le sue frustrazioni lo portano alla testimonianza personale di un uomo che incontra sulla strada, che una volta aveva ricevuto lui stesso aiuto dalla beneficenza. A differenza del primo volume su Paperino, che includeva il corto come Easter egg, in questo volume il corto è esposto in modo visibile (e con un titolo italiano diverso).
Linea temporale: gli anni della guerra dal 1941 al 1945: Questo segmento mostra una varietà di cose venute fuori dalla Disney nel corso di questi anni, con clip e didascalie nello stile di un cinegiornale.
Gallerie di immagini: Queste gallerie coprono assortimenti di concept art, bozzetti di storyboard e campiture dai vari cortometraggi di Paperino su questo volume.
Semplicemente Paperino: Vol. 3
La raccolta, divisa in due dischi, presenta le avventure di Paperino dal 1947 al 1950. Entrambi i dischi sono presentati dallo storico cinematografico Leonard Maltin. All'interno del terzo volume sono contenuti tre filmati brevi che, a loro tempo, avevano ottenuto la nomination per un Academy Award come migliori cortometraggi: Cip e Ciop (1947), Picnic con le formiche (1948) e Paperino ancora nei guai (1949).
Disco 1
Sezione vuota
Questa sezione è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
1947
Tiro al bersaglio
Paperino sonnambulo
Il dilemma di Paperino
Paperino e Pippo nel deserto dei miraggi
Paperino collezionista d'insetti
Riposo, dolce riposo
Cip e Ciop
1948
La goccia di notte
Professione papà
La voce magica di Paperino
Paperino in tribunale
Paperino imbianchino
Tutti a tavola
Contenuti speciali
Il clown della giungla (1947)
Colazione per tre (1948)
Picnic con le formiche (1948)
Disco 2
Sezione vuota
Questa sezione è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
1949
Una pesca acrobatica
Provviste per l'inverno
Paperino e il miele della discordia
Tutto in un guscio di noce
Il recinto verde
Musica e baseball
Paperino ancora nei guai
1950
Il leone goloso
Pazzo per Paperina
Paperino e la roulotte
Paperino, i leoni e la pesca
Lassù tra i rami
Contenuti speciali
Il compleanno di Paperino (1949), Ape dispettosa (1950)
Topolino star a colori
Questo set raccoglie tutti i cortometraggi a colori della serie Mickey Mouse usciti tra il 1935 e il 1938 (eccetto Paperino e Pluto, in cui Topolino non appare). Nel primo disco sono presenti i cortometraggi del 1935 e 1936, mentre nel secondo quelli del 1937 e 1938. Nel secondo disco è stato incluso anche il cortometraggio Festa a sorpresa per Topolino (1939), che pur essendo pubblicitario fa parte della serie. La raccolta comprende introduzioni dello storico cinematografico Leonard Maltin e vari contenuti speciali.
Disco 1
1935
Fanfara (The Band Concert)
Topolino giardiniere (Mickey's Garden)
Pattinaggio (On Ice)
Il sogno di Pluto (Pluto's Judgement Day)
La brigata del fuoco (Mickey's Fire Brigade)
1936
Lo specchio magico (Thru the Mirror)
Il circo di Topolino (Mickey's Circus)
L'elefante di Topolino (Mickey's Elephant)
Topolino professore d'orchestra (Mickey's Grand Opera)
Partita di polo (Mickey's Polo Team)
Topolino alpinista (Alpine Climbers)
Giorno di trasloco (Moving Day)
Il rivale di Topolino (Mickey's Rival)
Scampagnata (Orphans' Picnic)
Contenuti speciali
Parata dei nominati agli Oscar: Un breve cortometraggio creato appositamente per la cena dei Premi Oscar 1932.
Test a matita de La brigata del fuoco, Il sogno di Pluto e Pattinaggio.
Clip da The Disneyland Story: Bonus Easter egg di un estratto dall'episodio della serie TV Disneyland trasmesso il 27 ottobre 1954, in cui Walt Disney parla di Topolino.
Disco 2
1937
Vacanze alle Hawai (Hawaiian Holiday)
Topolino cacciatore (Moose Hunters)
La vendetta del verme (The Worm Turns)
Topolino il mago (Magician Mickey)
I tifosi di Topolino (Mickey's Amateurs)
Tre sul campanile (Clock Cleaners)
Topolino e i fantasmi (Lonesome Ghosts)
1938
Il pappagallo di Topolino (Mickey's Parrot)
Costruttori di barche (Boat Builders)
A caccia di balene (The Whalers)
La roulotte di Topolino (Mickey's Trailer)
Il piccolo sarto coraggioso (The Brave Little Tailor)
Contenuti speciali
"Topolino star a colori" con Leonard Maltin: una breve biografia sulla parte iniziale della carriera di Topolino.
Festa a sorpresa per Topolino: Bonus Easter egg di un corto creato per sponsorizzare la Nabisco alla Fiera di New York del 1939.
Galleria.
Topolino star a colori: Vol. 2
Questa raccolta continua dove si era fermata Topolino star a colori, raccogliendo gran parte dei cortometraggi a colori della serie Mickey Mouse usciti tra il 1939 e il 1990. Nel primo disco sono presenti i cortometraggi dal 1939 al 1953, mentre nel secondo quelli del 1983 e 1990. La raccolta comprende introduzioni dello storico cinematografico Leonard Maltin e vari contenuti speciali.
Disco 1
1939
Eroe pubblico n. 1 (Society Dog Show)
Pluto cane da punta (The Pointer)
1940
Topolino lupo di mare (Tugboat Mickey)
La casa dei sogni di Pluto (Pluto's Dream House)
Topolino va in vacanza (Mr. Mouse Takes a Trip)
1941
Il piccolo tifone (The Little Whirlwind)
I favolosi anni di fine secolo (The Nifty Nineties)
Spettacolo di beneficenza (Orphans' Benefit)
1942
La festa di compleanno di Topolino (Mickey's Birthday Party)
L'ora della sinfonia (Symphony Hour)
1947
Topolino fa tardi (Mickey's Delayed Date)
1948
Topolino in Australia (Mickey Down Under)
Topolino e la foca (Mickey and the Seal)
1951
Plutopia
L'orsetto lavatore (R'coon Dawg)
1952
La festa di Pluto (Pluto's Party)
L'albero di Natale di Pluto (Pluto's Christmas Tree)
1953
Topolino a pesca (The Simple Things)
Contenuti speciali
L'apprendista stregone: L'intero segmento da Fantasia.
Animazione eliminata da L'apprendista stregone.
Topolino e il fagiolo magico: L'intero segmento da Bongo e i tre avventurieri, completo delle scene live action (il filmato non include alcun doppiaggio italiano).
The Standard Parade: Easter egg consistente in un cortometraggio del 1939 prodotto per i rivenditori della Standard Oil.
Filmato di Walt Disney mentre doppia Topolino in Topolino va in vacanza. Nel filmato (Easter egg) è possibile vedere anche Billy Bletcher mentre fornisce la voce di Gambadilegno.
Disco 2
1983
Canto di Natale di Topolino (Mickey's Christmas Carol)
1990
Il principe e il povero (The Prince and the Pauper)
Contenuti speciali
Il ritorno ai cartoni animati di Topolino: Maltin va nella Disney's Animation Research Library e l'intervista gli animatori Mark Henn e Andreas Deja, che rivelano le loro prime esperienze di animazione e anche di Topolino. Gli animatori moderni vengono confrontati con gli animatori dei primi cortometraggi di Topolino, i quali non avevano alcuna possibilità di studiare animazione.
La voce dietro Topolino: Maltin incontra i doppiatori di Topolino e Minni nel 2005, Wayne Allwine (ora deceduto) e Russi Taylor. I due parlano delle caratteristiche di Topolino e Minni che vedono in loro stessi, e riflettono su come la voce di Topolino sia cambiata nel corso degli anni, anche nel doppiaggio di Walt Disney. Allwine e Taylor valutano come Walt probabilmente abbraccierebbe le nuove tecnologie di oggi. Allwine fa la maggior parte della conversazione, condividendo aneddoti e toccando una vasta gamma di argomenti legati all'animazione Disney. Taylor, sua moglie nella vita reale, ricorda come si è preparata per il suo provino per Minni.
Topolinomania: Un segmento in stop-motion trasmesso come parte di uno speciale TV in prima serata per il 50º anniversario di Topolino nel 1978. Mike Jittlov, che si era fatto un nome nella stop-motion, ha creato questo strano e incoerente corto, ambientato nell'ufficio di uno psichiatra.
La fisica dei cartoni animati di Topolino in Plausible Impossible: Questo segmento viene da Plausible Impossible, un episodio del 1956 della serie Disneyland. Qui, Walt discute di come un'azione impossibile può sembrare reale in animazione se c'è qualche fondamento di fatto. Vediamo il motivo per cui ha senso che la campana di una mucca suoni quando si tira la coda, come Topolino si allunga e si schiaccia quando va in un ascensore, e un paio di altre dimostrazioni dei cartoni animati.
Topolino dalla cinepresa in Tricks of Our Trade: Un altro segmento dalla serie Disneyland, stavolta tratto dall'episodio Tricks of Our Trade, del 1957. Walt discute della tridimensionalità nell'animazione, con la multi-plane camera.
Topolino incontra il Maestro: Un dietro le quinte dell'incontro fra Topolino e il direttore James Levine in Fantasia 2000.
Titoli a colori dal Mickey Mouse Club: Le sequenze di apertura originali del Mickey Mouse Club a colori. Ci sono cinque diverse aperture di 25 secondi, una per ogni giorno della settimana, ognuna con un tema diverso. Inoltre, contrariamente alla credenza popolare, l'ultimo doppiaggio di Walt Disney su Topolino non è stato in Bongo e i tre avventurieri, ma nel Mickey Mouse Club.
Il making of del Canto di Natale di Topolino: Un approfondito e informativo filmato del 1980. Esso copre in maniera soddisfacente l'approccio dei cineasti al materiale, come ad esempio il modo in cui hanno assegnato le star dei cartoni Disney ai personaggi di Dickens, e come gli animatori sono stati assegnati ai personaggi. Il produttore/regista Burny Mattinson, gli animatori Glen Keane e David Block, e alcuni dei migliori doppiatori vengono intervistati. Viene mostrata anche un po' di storia di Topolino e Paperino.
Galleria di materiale pubblicitario e ricordi.
Galleria d'arte: storie e sfondi
Topolino in bianco e nero
Questa raccolta mostra una varietà di cortometraggi di Topolino distribuiti in bianco e nero. Nel primo disco sono presenti cortometraggi dal 1928 al 1932, mentre nel secondo dal 1933 al 1935. La raccolta comprende introduzioni dello storico cinematografico Leonard Maltin e vari contenuti speciali.
Disco 1
1928
Steamboat Willie
Topolino gaucho (The Gallopin' Gaucho)
L'aereo impazzito (Plane Crazy)
1929
The Karnival Kid
Mickey's Follies
1930
Topolino pompiere (The Fire Fighters)
Fuga dalla prigione (The Chain Gang)
Topolino e il gorilla (The Gorilla Mystery)
Pioneer Days
1931
Il compleanno di Topolino (The Birthday Party)
Topolino in visita (Mickey Steps Out)
Rhythm e blues (Blue Rhythm)
Topolino, Minni e la primavera (Mickey Cuts Up)
Gli orfani di Topolino (Mickey's Orphans)
1932
Topolino e la caccia all'anatra (The Duck Hunt)
La rivista di Topolino (Mickey's Revue)
L'incubo di Topolino (Mickey's Nightmare)
Una festa scatenata (The Whoopee Party)
Topolino campione di football (Touchdown Mickey)
Il ragazzo del Klondike (The Klondike Kid)
Contenuti speciali
Frank e Ollie... e Topolino: Un affascinante colloquio tra Maltin e due dei più leggendari artisti Disney di tutti i tempi, Frank Thomas e Ollie Johnston. Anche se si unirono al team Disney verso la fine dei giorni in bianco e nero di Topolino, hanno molto da dire su quello che il personaggio ha significato per loro, sia prima che durante i loro giorni con la Disney.
Sceneggiature: Questi script forniscono prima uno sguardo a un pannello completo e quindi un primo piano del testo e l'immagine su ogni pannello. I due script sono per Steamboat Willie e Topolino in visita.
Sequenze degli schizzi: Varie sequenze degli schizzi di alcuni dei cartoni animati presentati in questo disco.
Il Club di Topolino: Bonus Easter egg che coinvolge il Club di Topolino, non il famoso programma televisivo degli anni '50, ma un vero club che spuntava in tutta la nazione negli anni '30. Questo supplemento porta gli spettatori all'interno di quelle riunioni di club tramite un cinegiornale che le profilava durante l'epoca. C'è anche un corto che venne creato dalla Disney in esclusiva per questi club: un karaoke di "Minnie's Yoo Hoo" con Topolino, con una seconda strofa.
Disco 2
1933
Impresa di costruzioni (Building a Building)
Topolino e lo scienziato pazzo (The Mad Doctor)
Topolino menestrello (Ye Olden Days)
The Mail Pilot
Serata di gala a Hollywood (Mickey's Gala Premier)
Il primo amore (Puppy Love)
Il negozio di animali (The Pet Store)
Topolino nella terra dei giganti (Giantland)
1934
Topolino e le zanzare (Camping Out)
Gulliver Mickey
Spettacolo di beneficenza (Orphan's Benefit)
Il cane rapito (The Dognapper)
Topolino eroe del West (Two-Gun Mickey)
1935
Stazione di servizio (Mickey's Service Station)
Contenuti speciali
Prova matita The Mail Pilot: Il cortometraggio animato riprodotto nella fase preliminare a matita.
Sequenze degli schizzi: Altre sequenze degli schizzi da alcuni dei cartoni animati presentati su questo disco.
Galleria poster: Una serie di locandine di molti dei cartoni animati presentati su questo set.
Pippo, la collezione completa
Disco 1
1939
Pippo e Wilbur
1940
Pippo e l'aliante
1941
Problemi di bagaglio
L'arte di sciare
L'arte dell'autodifesa
1942
Come giocare a baseball
Il campione olimpico
Impariamo a nuotare
Pippo e la pesca
1943
Mezzi per vincere
1944
Pippo marinaio
Lezioni di golf
Il gioco del football
1945
Caccia alla tigre
Caccia grossa
Ti sogno California!
1946
Partita al massacro
Cavaliere per un giorno
1947
Pippo e la partita di basket
Caccia all'anatra
1948
All'ippodromo
Lavaggio difficile
Disco 2
1949
Partita a tennis
Le esercitazioni di Pippo
1950
Motormania
Pronti per la foto
1951
Pippo e il leone
Casa dolce casa
Attenti al raffreddore
Domani a dieta
La fortuna viene e va
Il mestiere di papà
Vietato fumare
1952
Il leone di papà
Hello, Aloha
Il migliore amico dell'uomo
Pippo pistolero
Andiamo a scuola
Una bella vacanza
Pippo superdetective
1953
Un papà tuttofare
Pippo torero
Un weekend con papà
Pippo e il ballo
Pippo e il dormire
1961
Acquamania
Le avventure di Oswald il coniglio fortunato
Questo set raccoglie, per la prima volta in home video, i cortometraggi della serie Oswald il coniglio fortunato diretti da Walt Disney. Nel primo disco sono presenti tutti i cortometraggi sopravvissuti fino a oggi tranne due: Poor Papa, che la Disney non ha ancora acquistato, e Hungry Hoboes, che è stato riscoperto solo dopo l'uscita del DVD. La raccolta comprende introduzioni dello storico cinematografico Leonard Maltin e diversi contenuti speciali, tra cui alcuni commenti audio. Ai cortometraggi è stata aggiunta una nuova colonna sonora composta da Robert Israel. Il secondo disco è interamente dedicato a Ub Iwerks, con un documentario biografico diretto dalla nipote Leslie e altri cortometraggi Disney a cui Iwerks ha lavorato.
Disco 1
1927
Trolley Troubles
Oh Teacher (Disponibile con commento di Mark Kausler nei contenuti speciali)
The Mechanical Cow
Great Guns!
All Wet
The Ocean Hop (Disponibile con commento di Mark Kausler nei contenuti speciali)
1928
Rival Romeos
Bright Lights (Disponibile con commento di Leonard Maltin e Jerry Beck nei contenuti speciali)
Ozzie of the Mounted (Disponibile con commento di Jerry Beck nei contenuti speciali)
Oh What a Knight (Disponibile con commento di Leonard Maltin e Mark Kausler nei contenuti speciali)
Sky Scrappers
The Fox Chase (Disponibile con commento di Jerry Beck nei contenuti speciali)
Tall Timber
Contenuti speciali
Oswald torna a casa: Documentario su come Oswald il coniglio fortunato è ritornato di proprietà della Walt Disney Company.
Commenti audio
Sagebrush Sadie (Frammento)
Gallerie
Disco 2
La mano dietro al topo - Il lavoro di Ub Iwerks (1999)
"Il lavoro di Ub Iwerks"
Prima di Oswald
Alice Gets Stung
Alice in the Wooly West
Alice's Balloon Race
Dopo Oswald
L'aereo impazzito
Steamboat Willie
La danza degli scheletri
Pluto, la collezione completa: Vol. 1
Questo set copre la prima parte della carriera di Pluto, raccogliendo i cortometraggi della serie Pluto usciti tra il 1937 e il 1946, più uno del 1947. Nel primo disco sono presenti i cortometraggi dal 1937 al 1942, mentre nel secondo quelli dal 1942 al 1947. Inoltre vengono inclusi alcuni corti delle serie Mickey Mouse e Donald Duck che hanno Pluto tra i protagonisti. La raccolta comprende introduzioni dello storico cinematografico Leonard Maltin e vari contenuti speciali.
Disco 1
1931
Party sulla spiaggia (The Beach Party)
1935
Pattinaggio (On Ice)
1937
Pluto papà (Pluto's Quin-puplets)
1939
Picnic sulla spiaggia (Beach Picnic)
1940
Un problema di ossi (Bone Trouble)
Pluto pirata in cucina (Pantry Pirate)
1941
Il compagno di giochi di Pluto (Pluto's Playmate)
Un maggiordomo quasi perfetto (A Gentleman's Gentleman)
Una talpa dispettosa (Canine Caddy)
Qua la zampa (Lend a Paw)
1942
Il piccolo Pluto (Pluto Junior)
La mascotte dell'esercito (The Army Mascot)
Il sonnambulo (The Sleepwalker)
Un osso per due (T-Bone For Two)
Contenuti speciali
La vita e i tempi di Pluto: Un'analisi interessante ma breve di Pluto come personaggio. Maltin discute del cane con l'attuale animatore Andreas Deja, gli animatori di lunga data Frank Thomas e Ollie Johnston, e lo storico dell'animazione John Canemaker.
Pluto 101: Maltin incontra di nuovo Deja, che parla del valore di studiare i classici cortometraggi animati per aiutarsi nella sua capacità di animare bene. Poi porta Leonard al tavolo da disegno, dove gli mostra come portare Pluto in vita da un solo cerchio, come fece in una sequenza per il cortometraggio del 1990 Il principe e il povero.
Disco 2
1942
Pluto allo zoo (Pluto at the Zoo)
1943
Pluto e l'armadillo (Pluto and the Armadillo)
La recluta Pluto (Private Pluto)
1944
Pluto e la primavera (Springtime for Pluto)
Pronto soccorso (First Aiders)
1945
Pluto marinaio (Dog Watch)
Pluto il casanova (Canine Casanova)
La leggenda della Roccia del Coyote (The Legend of Coyote Rock)
Pluto babysitter (Canine Patrol)
1946
Il fratellino di Pluto (Pluto's Kid Brother)
Pluto salva la città (In Dutch)
Due scoiattoli dispettosi (Squatter's Rights)
Il cucciolo rapito (The Purloined Pup)
1947
Pluto trova un amico (Pluto's Housewarming)
Contenuti speciali
L'album fotografico di Pluto: Questa è la seconda parte della puntata di Disneyland Una storia di cani, che andò in onda come parte di una promozione per Lilli e il vagabondo (il cui making of copre la prima parte di questo episodio). La seconda metà di questo episodio parla della prima stella canina della Disney, con un libro illustrato da cui Pluto salta fuori e in cui guarda mentre Walt narra, e otteniamo uno sguardo ad alcuni dei punti salienti della carriera di Pluto.
Fergy l'amico di Pluto: Si tratta di una mini-biografia su "l'uomo dietro il cane": Norman Ferguson, che contribuì a portare in vita il cane. Si parla di Ferguson non solo per la creazione di Pluto, ma anche di alcune delle altre cose che fece nella Disney.
Gallerie
Pluto sui giornali: Si vedono diverse strisce a fumetti di Pluto, così come copertine di libri e riviste su Pluto. I fumetti sono progettati magistralmente così che si può effettivamente leggerli vignetta per vignetta.
Poster di sfondo: Si vedono le locandine di molti dei cartoni animati presentati in questa raccolta.
Sfondi: Si vedono i fondali di alcuni dei cortometraggi presentati.
Animazioni: Una serie di disegni, storyboard e non, per gli stessi corti della sezione "Sfondi".
WALT DISNEY TREASURES SILLY SYMPHONIES
1929 La danza degli scheletri The Skeleton Dance
1930 Storielle di mamma oca Mother Goose Melodies
1930 Un nido di uccellini Birds of a Feather
1931 I castori indaffarati The Busy Beavers
1931 Il brutto anatroccolo The Ugly Duckling
1931 Il piatto di porcellana The China Plate
1931 Melodie egiziane Egyptian Melodies
1932 Fiori e alberi Flowers and Trees
1932 I pericoli del bosco Babes in the Wood
1932 Solo cani Just Dogs
1933 I tre porcellini Three Little Pigs
1933 Il paese della ninna nanna Lullaby Land
1933 L'Arca di Noè Father Noah's Ark
1933 La lepre e la tartaruga The Tortoise and the Hare
1933 La sinfonia della fattoria Farmyard Symphony
1934 I coniglietti buffi Funny Little Bunnies
1934 Il lupo cattivo The Big Bad Wolf
1934 La gallinella saggia The Wise Little Hen
1934 La lepre e la tartaruga The Tortoise and the Hare
1934 La cavalletta e le formiche The Grasshopper and the Ants
1934 Pinguini innamorati Peculiar Penguins
1934 Il topo volante The Flying Mouse
1935 Giochi nell'acqua Water Babies
1935 Chi ha ucciso il pettirosso? Who Killed Cock Robin?
1935 Il piccolo brigante The Robber Kitten
1935 Il Paese della musica Music Land
1935 Pasticciopoli The Cookie Carnival
1935 Re Mida The Golden Touch
1936 Elmer, l'elefante Elmer Elephant
1936 Il cugino di campagna The Country Cousin
1936 I tre porcellini e i tre lupetti Three Little Wolves
1936 "Mamma"... Pluto Mother Pluto
1936 Toby la tartaruga è tornata Toby Tortoise Returns
1937 Il caffè nel bosco Woodland Café
1937 Il vecchio mulino The Old Mill
1938 Il brutto anatroccolo The Ugly Duckling
1938 Sognando fra le stelle Wynken, Blynken, and Nod